Le due nazioni condividono non solo un confine geografico, ma anche un profondo legame culturale che si manifesta in vari aspetti della vita quotidiana.
Ciò che un tempo era normale oggi è quasi impossibile da immaginare. Essere chiamati "Tschinggen" ed essere trattati in modo dispregiativo, quasi come un lebbroso, è ormai cosa del passato. Famiglie miste con figli e nipoti. Oggi non è più possibile immaginare una Svizzera senza italiani. Anch'io sono di origine italiana da parte di madre e ho sentito storie su cosa significhi vivere in Svizzera come famiglia con radici italiane.
Ai miei tempi questo non era più un grosso problema e nostra madre faceva di tutto per assicurarsi che non fossimo tormentati come doveva succedere a lei negli anni '50 e '60. Entrambi i miei nonni lavoravano per mantenere i loro due figli. Si integrarono e mia madre e suo fratello andarono a scuola in Svizzera. Ciò che un tempo era un immigrato indesiderato è oggi parte integrante della Svizzera. Storicamente, l'influenza italiana ha arricchito in modo significativo il mondo del lavoro, l'architettura, l'arte, la cultura e la cucina svizzera con la sua conoscenza, il duro lavoro, la mentalità, le tradizioni e gli aspetti culturali. Allo stesso tempo, le tradizioni e i valori svizzeri hanno avuto un'influenza anche sulla cultura italiana.
Il panorama culinario e diversificato della Svizzera è fortemente influenzato dalla cucina italiana. In Svizzera la pizza, la pasta, gli spaghetti e il gelato sono altrettanto amati quanto in Italia. Il legame tra i due Paesi si riflette anche nella proliferazione di ristoranti, pizzerie e bar italiani in Svizzera.
Attraverso un ricco scambio culturale e l'ispirazione reciproca, entrambe le nazioni si arricchiscono a vicenda e creano un panorama e un legame culinario e culturale unici, caratterizzati da tradizione e innovazione.
Le influenze linguistiche e la mescolanza culturale tra Italia e Svizzera si riflettono anche nella lingua. In Svizzera si parlano diverse lingue.